Next Generation Eu, una transizione verde per i porti italiani

    Next Generation Eu, una transizione verde per i porti italiani 2022-12-12T13:10:14+00:00

    Project Description

    Dopo la lettera di ieri al Presidente del Consiglio,  Giuseppe Conte, Cittadini per l’aria con altre 14 associazioni ha inviato un nuovo appello al Governo affinché non dimentichi di intervenire sul settore dei trasporti marittimi, responsabile del 30% delle emissioni di CO2 a livello mondiale. Queste emissioni, oltre a danneggiare l’ambiente, sono dannose anche per la vita umana come dimostrano diversi studi che hanno individuato una maggiore mortalità tra le persone esposti ai fumi delle navi.

    Elettrificazione delle banchine, riconversione elettrica dei traghetti, nuovi combustibili meno inquinanti per le tratte più lunghe, migliore gestione ambientale per i mezzi che operano in porto sono passi fondamentali per ripulire questo settore così inquinante ma altrettanto significativo dal punto di vista economico.

    Qui sotto trovate il testo completo della lettera al premier Conte.

     

     

    Milano, 14 ottobre 2020

     

    Oggetto: Next Generation EU, una transizione verde per i porti italiani

     

    Egregio Presidente del Consiglio,

    il nostro Paese, duramente colpito dalla pandemia, necessita ora più che mai di profondi interventi

    capaci di ristrutturare e promuovere la resilienza e la sostenibilità in tutti i settori dell’economia.

    Sulla scia dell’impegno che l’Italia ha assunto in ordine all’adozione di un’ Area a Basse Emissioni

    nel Mediterraneo , della recente politica europea e in particolare del Green Deal Europeo, delle

    risoluzioni del Parlamento Europeo sul clima e la qualità dell’aria – che, tutte, pongono la

    riduzione delle emissioni del trasporto marittimo al centro dell’azione europea per i prossimi

    anni – è fondamentale che l’Italia ponga questo settore quale priorità delle azioni da sviluppare

    nell’ambito del programma Next-GenerationEU.

     

    Non solo, infatti, questo è un settore le cui emissioni si prevede crescano a dismisura nel prossimo

    trentennio ma, secondo il 4° Rapporto sulle emissioni climalteranti pubblicato ad agosto nell’ambito

    dei lavori dell’IMO, il 30% circa delle emissioni totali di CO2 dell’industria navale, una quota

    quasi doppia rispetto a quanto ritenuto precedentemente, è prodotto nelle acque rientranti nella

    giurisdizione nazionale ed è, conseguentemente, riconducibile alla responsabilità dei

    singoli stati . Una responsabilità, questa, che chiama l’Italia ad impegnarsi in prima persona

    affinché le emissioni inquinanti e climalteranti di questo settore vengano ridotte al più presto.

    Inoltre, la transizione ecologica di questo settore può non solo salvare centinaia di vite umane che

    ogni anno nel nostro paese vengono spezzate a causa dell’impatto sulla salute generato

    dall’inquinamento atmosferico, ma anche rappresentare un ambito nel quale far crescere

    un’industria tecnologicamente all’avanguardia e di grande rilievo economico.

     

    Per questo, Vi scriviamo oggi al fine di portare alla vostra attenzione l’importanza di includere

    nella pianificazione nazionale per il programma Next-GenerationEU una progettazione che possa,

    al più presto, ridurre l’impatto inquinante di questo settore nelle città di porto e, in generale,

    l’impatto climatico dei trasporti marittimi.

     

    In particolare, vi chiediamo di prevedere:

    1. il completamento dell’elettrificazione, nei porti di tutto il territorio nazionale, delle

    banchine dedicate allo stazionamento di navi che necessitano di tenere il sistema elettrico

    in funzione durante la sosta in porto;

    2. la progressiva elettrificazione delle tratte brevi operative nel nostro paese le cui distanze

    consentirebbero di essere coperte con navi a batterie; in questo senso assume una

    importanza cruciale l’introduzione al più presto del trasporto elettrico via mare, a zero

    emissioni, nella città di Venezia, sia quanto al trasporto persone (vaporetti) che a quello

    delle merci;

    3. la spinta e il sostegno all’adozione – da parte degli operatori del settore – di sistemi di

    propulsione a vela e rotori, all’utilizzo di carburanti a bassissimo tenore di zolfo

    installando filtri e sistemi di abbattimento degli ossidi di azoto . A questo riguardo si

    richiama il modello norvegese del NOx Fund che, sotto la spinta del Governo e con il diretto

    coinvolgimento e la contribuzione degli operatori stessi, ha ripulito le emissioni dai camini di

    oltre 600 navi di compagnie di navigazione norvegesi;

    4. la realizzazione di stazioni di monitoraggio degli inquinanti atmosferici nelle aree

    portuali nonché nelle posizioni urbane più adatte a descrivere i livelli più elevati di

    esposizione della cittadinanza alle emissioni;

    5. l’attivazione nei porti di sistemi di monitoraggio delle emissioni delle navi in ingresso,

    uscita e stazionamento nei porti, mediante droni che le sorvolino raccogliendo dati

    provenienti dai camini delle stesse;

    6. l’ aggiornamento degli inventari delle emissioni delle città portuali e, ove non già

    esistenti, la realizzazione di mappature modellistiche della diffusione delle emissioni

    provenienti dal traffico marittimo;

    7. l’adozione di mezzi da cantiere e sistemi di logistica a basse emissioni per il trasporto

    di materiali, alimenti e persone, e creazione di collegamenti alle aree portuali possibilmente

    su rotaia o comunque alternativi al sistema viario stradale.

    Ultimo, ma non meno importante, lo sviluppo e/o la riqualificazione delle aree portuali devono ,

    in ogni caso, essere sostenibili e coerenti al livello di ambizione ambientale del Green Deal

    europeo.

     

    Per questo motivo riteniamo importante che tutti i progetti oggi già pendenti o riproposti

    riguardanti le aree portuali siano sottoposti a valutazioni e/o rivalutazioni che accertino la

    loro compatibilità con l’urgenza della crisi climatica che oggi ci troviamo ad affrontare e che

    ne verifichino la coerenza con la situazione creatasi a causa della pandemia Covid-19.

    In particolare segnaliamo, solo per citare qualche esempio, che la creazione di nuove banchine

    all’interno delle aree urbane potrebbe non essere coerente con la necessità di ridurre le emissioni

    nelle stesse aree, la protezione della popolazione residente nei porti e la riconversione ecologica

    delle città. Si pensi, al riguardo, che Oslo intende chiudere tre delle quattro banchine oggi operanti

    per le crociere e che Bergen potrebbe, a breve, chiudere tutte le banchine di attracco delle crociere

    che verrebbero spostate fuori dalla città.

     

    I fondi che il nostro paese riceverà grazie allo strumento Next Generation EU, devono traghettare

    l’Italia verso una nuova dimensione ecologica ed essere dedicati in via assolutamente prioritaria

    alle generazioni future, contribuendo a ridurre al massimo l’impronta climatica del paese e ad

    alleviare l’impatto della crisi ecologica che li colpirà.

     

    Sarebbe estremamente grave impiegare i fondi messi a disposizione dall’Europa, che verranno

    ripagati anche con le tasse delle nuove generazioni, in azioni che non abbiano una forte

    declinazione ambientale. Questo governo faccia sì che la nostra eredità per le prossime

    generazioni sia la costruzione di nuove e solide fondamenta per lo sviluppo sostenibile e la

    transizione ambientale ed energetica di cui abbiamo urgente bisogno.

    Mostriamo all’Europa di avere un piano ambizioso per i porti e la nostra industria navale e

    rendiamo l’Italia un leader nel settore, modernizzando le sue infrastrutture.

     

     

    Con fiducia, inviamo distinti saluti.

    Cittadini per l’Aria onlus – Anna Gerometta

    Comitato Tutela Ambientale Genova – Giovanni Coiana

    Italia Nostra Ancona – Maurizio Sebastiani

    Comitato Tutela Ambientale Genova CENTRO-OVEST e Ecoistituto Reggio Emilia e Genova –

    Enzo Tortello

    Associazione AmbienteVenezia e Comitato NOGrandiNavi – Luciano Mazzolin

    Italia Nostra Onlus – Sezione Genova – Vincenzo Lagomarsino

    We are here Venice – Jane da Mosto

    Savona Porto Elettrico – Antonella Fabri e Angelo Zoia

    hub.MAT – Labo ra torio per la Mobilità, l’Ambiente ed il Territorio APS – Olbia – Roberta Calcina

    Save Your Globe APS – Rosario Previtera

    Comitato NOFumi-Ancona – Cristiana Paoletti

    Coordinamento Livorno Porto Pulito – Gioia Bini

    Comitato Vivibilità Cittadina – Napoli – Gennaro Esposito

    Associazione Ambientalista Eugenio Rosmann – Monfalcone- Claudio Siniscalchi

    Forum Ambientalista – Civitavecchia – Simona Ricotti