7 SETTEMBRE: I giovani a sostegno della Giornata Internazionale dell’Aria Pulita e dei Cieli Blu
Proteggere la qualità dell’aria significa proteggere la nostra salute e la salute del pianeta
Per l’aria di Napoli
Ogni anno a Napoli 667 persone perdono la vita per l’esposizione a concentrazioni di biossido di azoto (NO2) oltre la soglia di 20 µg/m3
La coalizione GCAN: Le navi da crociera sono super emettitori di gas serra
L'industria navale è in grave ritardo negli sforzi di decarbonizzazione. Le navi da crociera, in particolare, sono super-emettitori di gas serra
La nostra GREEN WEEK per un’area a controllo delle emissioni nel Mediterraneo
Dal 1 al 4 giugno si terrà la Green Week organizzata dalla Commissione Europea. Insieme ad altre associazioni che si battono per l'istituzione di un'area ECA nel Mediterraneo saremo presenti anche noi con uno stand virtuale
Flash mob in tutta Italia per proteggere i bambini dall’NO2
Si è svolto simultaneamente in 6 città italiane, un flash mob coordinato da CPA con le associazioni ed istituzioni che in tutta Italia in questi anni hanno monitorato il biossido di azoto (NO2) di fronte alle scuole
A Milano 1.500 morti ogni anno a causa del biossido di azoto
Ogni anno a Milano circa 1.500 persone perdono la vita per l’esposizione a concentrazioni di biossido di azoto (NO2) oltre la soglia di 20 µg/m3 indicata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a tutela della salute umana.
Il 6,2% delle morti a Roma avviene a causa del biossido di azoto
Il progetto di scienza partecipata NO2 No grazie di Cittadini per l’aria stima l’impatto sanitario del biossido di azoto sulla popolazione
Scegli tu
Chiediamo città in cui le auto siano l'ultima risorsa della mobilità e in cui si possa respirare aria pulita
Trasporti puliti, spazi verdi e aria pulita: le città del futuro in un sondaggio
I risultati del nuovo sondaggio realizzato da YouGov per la nuova campagna europea Clean Cities parlano chiaro: c’è voglia di cambiamento nelle città e tra gli abitanti dell’Ue.
“NO2 No Grazie” esempio virtuoso europeo portato dall’Agenzia Europea per l’Ambiente
Le nostre mappe per cambiare l’aria esempio in Europa. L’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) ha inserito il nostro progetto No2 NO Grazie fra i progetti virtuosi a livello europeo
Il mondo dell’ambientalismo al Governo: ripresa e lotta al climate change devono partire da città più green e vivibili
Stiamo rischiando di perdere un’occasione unica: quella di affrontare in [...]
Cittadini per l’aria: “L’industria del fossile non ferma il miglioramento dell’ambiente a Milano”
Regolamento per la Qualità dell’Aria rappresenta un piccolo passo anche del processo volto a ridurre il carico climalterante della nostra città. Assopetroli e Assonergia chiedono di sospenderlo per evitare l'installazione di nuove caldaie e colonnine elettriche
Se un bambino non basta
Caro Sindaco le scrivo. Le scrivo perché ieri ho ricevuto, da tutta Europa, informazioni su cosa stanno facendo i suoi colleghi che governano grandi città, per gestire la mobilità in questo momento in cui, è certo, Milano non è sola a doversi occupare di spostamenti, crisi economica, pandemia e distanziamento.
Le risposte dei cittadini al questionario “Ispiriamoci per respirare meglio”. La mobilità sostenibile nelle nostre città
Abbiamo chiesto ai cittadini quali difficoltà riscontrano, quali speranze nutrono e quali progetti hanno per rendere le città che vivono luoghi sicuri e adatti alla mobilità leggera e sostenibile.
Le città della Pianura Padana al top della classifica per morti d’aria in Europa
Nuovo studio identifica le città europee in cui si muore di più a causa dell’inquinamento atmosferico: ogni anno possono essere evitate, rispettivamente, 51.000 e 900 morti dovute al PM2.5 e all’NO2
IL 23 E 24 GENNAIO VIRTUAL CHARITY CHALLENGE, I RUNNER PROTAGONISTI DELLA BATTAGLIA PER L’ARIA PULITA
Correre per una buona causa, correre per l’aria pulita e fare dello sport nonostante il Covid. Il 23 e 24 gennaio torna la Virtual Charity Challenge, l’iniziativa promossa e organizzata da Runcard per fare del bene a noi stessi e agli altri.
Corte di Giustizia Ue: auto “truccate” per passare i test sulle emissioni sono illegali
A 5 anni dal Dieselgate, la Corte di Giustizia Ue emette una sentenza storica: le auto che passano i test sulle emissioni in laboratorio ma che una volta in strada inquinano oltre i limiti di legge sono illegali.
Regno Unito: L’inquinamento riconosciuto tra le cause di morte di una bambina di 9 anni
er la prima volta la morte a seguito di un attacco d'asma di una bambina di 9 anni trova anche l'inquinamento tra le cause del decesso indicate dal coroner.
Lobby for change, Cittadini per l’aria: “L’ambiente non ammette zone grigie”
14 organizzazione del terzo settore hanno presentato oggi alla Camera le loro proposte per rendere le decisioni pubbliche più trasparenti e partecipate
Giornata mondiale dell’infanzia: i bambini vittime dell’aria inquinata in città, serve un nuovo modello di mobilità
Nel giorno in cui UNICEF festeggia l’importanza della tutela dei diritti dei più piccoli, associazioni da 6 diverse città italiane ricordano: livelli di inquinanti fuori legge davanti a quasi 500 scuole