Lobby for change, Cittadini per l’aria: “L’ambiente non ammette zone grigie”
14 organizzazione del terzo settore hanno presentato oggi alla Camera le loro proposte per rendere le decisioni pubbliche più trasparenti e partecipate
Giornata mondiale dell’infanzia: i bambini vittime dell’aria inquinata in città, serve un nuovo modello di mobilità
Nel giorno in cui UNICEF festeggia l’importanza della tutela dei diritti dei più piccoli, associazioni da 6 diverse città italiane ricordano: livelli di inquinanti fuori legge davanti a quasi 500 scuole
Cuore, polmone e cervello a Giovanni Storti: “Con quest’aria inquinata ci fai ammalare”
L’attore del trio “Aldo, Giovanni e Giacomo” al fianco di Cittadini per l’aria per chiedere meno smog nelle città come Milano con una campagna di spot radiofonici in partenza oggi
Next Generation Eu, una transizione verde per i porti italiani
15 associazioni ambientaliste scrivono al premier Conte affinché i fondi europei in arrivo il prossimo anno non dimentichino il settore dell'inquinamento navale
Next Generation Eu: il Governo sostenga la transizione ecologica in Europa
Le associazioni ambientaliste chiedono l’adozione di criteri che garantiscano l’impegno climatico nell’assegnazione dei fondi UE
Il Parlamento Europeo all’industria navale: “Chi inquina paga”
Nella revisione del Regolamento Ue MRV entrano gli obiettivi di riduzione delle emissioni pari al 40% entro il 2030, zero emissioni per le navi in porto proprio nei giorni in cui NABU pubblica il suo rapporto annuale sulla situazione delle crociere.
NO2 NO Grazie: i risultati a Roma
A Roma, tra febbraio e marzo 2020, il 99% dei circa 360 campionatori passivi di NO2 posizionati dai partecipanti alla campagna di scienza partecipata "NO2, No Grazie!"
NO2, No grazie: i risultati a Napoli
I 218 campionatori presenti sul territorio campano presentano picchi pari a 225 μg/m³, ben 13 campionatori che hanno superato i 60 μg/m³
NO2, No grazie: i risultati di Milano
"NO2, No Grazie!": su base mensile, il 94% dei 319 campionatori collocati nelle strade di Milano ha superato i 40 μg/m³, il limite di legge a livello Ue.
NO2 NO GRAZIE 2020, i primi dati: il biossido di azoto nelle vie dello shopping di Milano, Roma e Napoli può danneggiare la nostra salute
CPA anticipa una parte dei dati del progetto di scienza partecipata “NO2, NO Grazie”, già i primi numeri raccontano una situazione preoccupante
“I veicoli inquinanti non guideranno l’Italia fuori dalla crisi”
Incoraggiare l'acquisto di modelli di motori a combustione interna favorisce tecnologie obsolete e inquinanti che sono dannose per la salute e il clima.
Veicoli a gas naturale compresso: i test più recenti mostrano che producono particolato nocivo per la salute umana
I veicoli a gas naturale compresso (GNC) rilasciano un gran numero di particelle pericolose, associate a cancro, Alzheimer, malattie cardiache e respiratorie
Tornare ai livelli di smog pre-Covid? In Italia il 78% dice: “No”.
Raddoppia il numero dei residenti delle nostre città che vuole usare la bici per andare a lavorare, gli italiani dimostrano più voglia di cambiamento rispetto alla media degli europei
Lockdown in Italia, 1.490 persone salvate grazie all’aria pulita di questi mesi
La riduzione delle emissioni da combustibili fossili durante la quarantena ha determinato il calo del 40% dell’NO2 in Europa.
Appello per la rigenerazione ambientale delle nostre città
Firma e condividi la lettera che invieremo al Comitato degli esperti per il Covid19 per cambiare i modelli di sviluppo ambientale delle nostre città
Fase 2: Milano libera di avvelenarsi
Il sindaco Sala offre ai cittadini 35 km di ciclabili spezzettate mentre riapre indiscriminatamente la città al traffico e alla sosta selvaggia
Muoversi di nuovo, muoversi diversamente. Milano dia l’esempio
Cittadini per l’Aria ha lanciato una proposta concreta per la mobilità post-Covid19 a Milano, durante una conferenza online tenutasi lunedì 27 aprile.
17 associazioni chiedono criteri ambientali nelle nuove gare per il trasporto marittimo
Una lettera al Ministro dei trasporti affinché i prossimi bandi di gara per il collegamento via mare alle isole includano criteri ambientali così da ridurre le emissioni delle navi
Milano nel post COVID: la rinascita ? A due ruote. L’Italia non perda questa occasione
Oggi a Milano stiamo godendo di una città con una qualità dell’aria che ci è stata negata per decenni, di strade dove lo spazio riacquistato per l’assenza di traffico illumina le potenzialità di una mobilità diversa
Covid19, anche una questione d’aria?
Che collegamento c’è fra lo scoppio dell’epidemia di Coronavirus in Lombardia e la pessima qualità dell’aria registrata in questa regione dallo scorso dicembre fino a metà febbraio?